Statuto e Regolamento

….. STRALCIO….

Art. 1 dello Statuto:

È costituita l’Associazione denominata: ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI INTERALLEATI (A.I.C.I.).

….OMISSIS…..

In base al

REGOLAMENTO

 Approvato dal CONGRESSO NAZIONALE nella seduta del 26 ottobre 2024

Articolo 7.

 SCOPO DELL’ASSOCIAZIONE

….OMISSIS…..

L’Associazione è apartitica e ha carattere eminentemente patriottico, morale e assistenziale. Essa si propone i seguenti scopi:

Onorare i Caduti;
Rafforzare i vincoli di amicizia fra ex Combattenti, appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi Armati dello Stato, sia in servizio che in congedo;
Riaffermare i vincoli di amicizia e solidarietà tra gli ex Combattenti della Comunità Europea e tutti coloro che, nell’esercizio della loro attività militare, di polizia o umanitaria, si battono per i valori eterni di libertà, pace e democrazia, dimostrando amore per la Patria e attaccamento alle Istituzioni;
Tutelare gli interessi morali e materiali dei propri Associati;
Promuovere la cooperazione con tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, italiane ed alleate, al fine di mantenere vivo lo spirito di fraternità e pace.
La protezione civile dei cittadini e degli stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale e la loro preparazione a svolgere compiti di assistenza alla popolazione colpita da calamità naturali o da eventi disastrosi.

Attività ricreative e culturali
L’Associazione promuove attività ricreative e culturali, con particolare attenzione alle manifestazioni patriottiche ed europeistiche, tra cui:
a) Organizzazione di manifestazioni celebrative e patriottiche a livello nazionale, regionale e locale, in collaborazione con le Autorità e le Associazioni d’arma e combattentistiche;
b) Sostegno ad attività storico-culturali e organizzazione di eventi legati alle arti e alle espressioni creative;
c) Promozione e sostegno di iniziative benefiche e socialmente utili, con alto profilo morale, attraverso la progettazione e realizzazione di programmi specifici;
d) Pubblicizzazione e supporto di attività legate a uffici stampa, realizzazione di contenuti web e multimediali, servizi fotografici, videoproduzioni, progettazione grafica e gestione dell’immagine coordinata, anche tramite terzi;
e) Pubblicazione di opere editoriali, sia di propria ideazione che per conto terzi;
f) Realizzazione di altre iniziative ritenute dagli organi statutari conformi agli scopi associativi e idonee al loro conseguimento, nonché l’accettazione di incarichi e commissioni da enti pubblici o privati, o previsti dalla legge.

Iniziative aggiuntive
Per garantire il raggiungimento dei propri scopi, l’Associazione potrà, tramite delibera del Comitato Esecutivo Nazionale:

Formalmente aderire ad altri enti, associazioni o organismi nazionali e internazionali con affinità di scopi e ideali, mantenendo la propria autonomia, o stringere accordi con essi;
Stipulare convenzioni con enti pubblici o privati per offrire ai Soci opportunità e agevolazioni.

Strumenti di comunicazione e collaborazione
L’Associazione potrà avvalersi di:

Un sito ufficiale a livello nazionale e di eventuali siti delle organizzazioni periferiche;
Le più moderne tecnologie di comunicazione e collaborazione, come piattaforme online, videoconferenze e strumenti di messaggistica, per ampliare la partecipazione dei Soci, facilitare la comunicazione interna e promuovere più efficacemente le iniziative associative.

Articolo 9.

I SOCI

….OMISSIS…..

L’Associazione può accogliere un numero illimitato di soci, che possono essere ammessi secondo le seguenti modalità:

Iscrizione all’Associazione tramite domanda individuale;
Nomina interna all’Associazione per meriti personali e professionali;
Aggregazione all’Associazione in seguito ad accordi con enti, associazioni o organismi con affinità di scopi e ideali, stipulati in data successiva all’entrata in vigore del presente regolamento.
Iscrizione tramite Domanda Individuale

I soci iscritti su domanda individuale possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

Soci Benemeriti:
Appartengono a questa categoria gli ex combattenti o coloro che possiedono titoli equipollenti, come ad esempio la partecipazione a missioni internazionali, indipendentemente dalla loro nazionalità. Tali soci sono tenuti a pagare la quota annuale stabilita dal Comitato Esecutivo Nazionale. Hanno diritto di voto nelle assemblee e sono elettori attivi e passivi per le cariche sociali.
Soci Ordinari:
Sono considerati Soci Ordinari coloro che sono in servizio attivo nelle Forze Armate o di Polizia, o che ne hanno fatto parte. Rientrano in questa categoria anche coloro che, pur non avendo mai prestato servizio nelle Forze Armate o di Polizia, condividono le finalità statutarie e regolamentari dell’Associazione. Anche in questo caso, la quota annuale è determinata dal Comitato Esecutivo Nazionale. Hanno diritto di voto nelle assemblee e sono elettori attivi e passivi per le cariche sociali.

Ammissione dei Soci Benemeriti o Ordinari:
L’ammissione avviene tramite la presentazione di una domanda individuale. Possono diventare soci dell’AICI cittadini italiani e stranieri, di ambo i sessi, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, interessati a realizzare le finalità istituzionali dell’Associazione, ne condividano lo spirito e gli ideali, accettando lo Statuto, il Regolamento e le direttive impartite dal Comitato Esecutivo Nazionale. Si impegnano a cooperare efficacemente e lealmente per l’incremento morale e materiale dell’Associazione.

La domanda di ammissione deve essere accompagnata dalla presentazione di almeno un socio già iscritto. L’ammissione prevede altresì il versamento della quota associativa annuale, stabilita dal Consiglio Direttivo Nazionale. I candidati non devono aver riportato condanne per reati comuni e devono possedere i requisiti richiesti per la categoria di appartenenza.

Nomina Interna all’Associazione per Meriti Personali e Professionali

Questa modalità è inerente alla categoria dei:

III. Soci d’Onore:
Sono nominati Soci d’Onore coloro che, per meriti personali e professionali, hanno operato esemplarmente all’interno dell’Associazione o hanno contribuito in modo significativo al suo sviluppo e affermazione, anche sotto il profilo economico. La nomina è proposta dal Comitato Esecutivo Nazionale e approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale. I Soci d’Onore sono nominati a vita ma sono, tuttavia, tenuti a pagare la quota annuale stabilita dal Comitato Esecutivo Nazionale. Mantengono il diritto di voto nelle assemblee e sono elettori attivi e passivi per le cariche sociali.

Aggregazione tramite Accordi con Enti, Associazioni o Organismi

Questa modalità è inerente alla categoria dei:

Soci Simpatizzanti:
Sono considerati Soci Simpatizzanti coloro che, già iscritti ad altri enti, associazioni o organismi con scopi e ideali affini, in base ad accordi stipulati con l’AICI a partire dall’entrata in vigore del presente regolamento, possono essere iscritti come aggregati all’AICI.

Tali soci, salvo specifiche clausole di aggregazione previste negli accordi, non sono soggetti agli obblighi economici e associativi dell’AICI; pertanto, non pagano la quota annuale stabilita dal Comitato Esecutivo Nazionale. Non hanno diritto di voto nelle assemblee e non possono essere elettori attivi e passivi per le cariche sociali, pur partecipando alle attività organizzate dall’Associazione.

L’aggregazione richiede una espressa manifestazione individuale di volontà da parte degli interessati, i quali devono riconoscere i principi sanciti dallo Statuto dell’AICI e condividerne le finalità.

L’aggregazione avviene esclusivamente in base agli accordi stipulati successivamente all’entrata in vigore del presente regolamento, escludendo quindi gli accordi stipulati precedentemente che rimangono vincolati alle condizioni originali di sottoscrizione.

Riguardo a tali accordi citati dal Regolamento, in particolare è in vigore dal 12 dicembre 2024 la seguente convenzione:

CENTRO XXV APRILE – A.I.C.I.

Convenzione tra il Centro XXV Aprile e l’Associazione Italiana Combattenti Interalleati (AICI), un accordo fondamentale che rafforza la cooperazione tra queste due realtà patriottiche e combattentistiche. Questo documento ufficiale sancisce l’affiliazione automatica dei membri dei Soci Onorari Collettivi del Centro XXV Aprile come Soci Simpatizzanti di AICI, garantendo così un accesso ampliato a eventi, attività e servizi riservati ai membri.

La convenzione si basa su un dialogo costruttivo avviato con il Patto di Mutuo Riconoscimento e Alleanza del 2 febbraio 2020, seguito dalle disposizioni attuative del 21 aprile 2023 e dalla delibera del Consiglio Direttivo del Centro del 11 novembre 2024, formalizzata successivamente dal Comitato Esecutivo di AICI.

Link al documento PDF